Presentiamo iPhone Air, il più sottile mai realizzato.

Le novità in sintesi
– La novità della serata è iPhone Air. Un iPhone tutto nuovo spesso solo 5,6 millimetri, ma con al suo interno il nuovo chip A19. Non ha lo spazio per la SIM fisica, solo eSIM. Questo modello è dichiarato il più resistente grazie a uno scudo in ceramica che racchiude una cornice in titanio su entrambi i lati.
– Tra le novità della gamma iPhone 17 (incluso l’Air) c’è la fotocamera frontale Center Stage da 18MP, che offre inquadrature migliori per i selfie senza dover ruotare il telefono.
iPhone 17, i prezzi in Italia
iPhone Air parte da 1239 euro per il modello da 256 giga, fino ai 1739 euro per il modello da un tera. iPhone 17 Pro parte da 1339 euro fino a 1839 euro per 1 tera. Il Pro Max parte da 1489 euro fino a 2489 euro per il modello da due tera. Quello da un tera costa 1989 euro. iPhone 17 parte da 979 euro fino a 1229 euro per mezzo tera. Il prezzo di partenza è lo stesso (979 euro) rispetto al modello di base dello scorso anno, mentre il punto di arrivo è più alto (2489 euro) ma offre 2 tera, rispetto al tera di un anno fa. L’Air porta comunque la media al rialzo rispetto a un anno fa, visto che costa più del modello Plus.
Il nuovo Apple Watch Series 11, in alluminio da 42 mm con cinturino Sport Band e GPS, è proposto a 459 euro, mentre l’Apple Watch Ultra 3, in titanio da 49 mm con cinturino Trail Loop, costa 909 euro. L’Apple Watch SE 3 è in vendita a 279 euro. I nuovi AirPods Pro 3 hanno un prezzo di 249 euro.
Conclusioni
Le ultime novità della gamma Apple presentano significative innovazioni e aggiornamenti nei prezzi. Il focus si sposta su modelli più leggeri e resistenti, mentre si ampliavano le funzionalità fotografiche e smartwatch. L’attenzione ai prezzi rimane centrale, con un incremento rispetto all’anno precedente in alcune categorie. La presentazione evidenzia un’ulteriore evoluzione della tecnologia Apple, indirizzata a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente.