Inaugurata la mostra ‘Adalberto Pazzini: storia reinventata’

La Rocca Malatestiana di Verucchio ha ospitato il vernissage della mostra documentaria “Adalberto Pazzini (1898-1975). La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma”, dedicata al medico e storico originario di Verucchio. La mostra rimarrà visitabile presso la Rocca Malatestiana fino al 6 gennaio, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la vita, gli studi e il lascito di Pazzini.
La mostra, curata da un team di esperti, è stata realizzata in collaborazione con il Museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma. La giornata inaugurale ha incluso una conversazione con i curatori, una visita guidata attraverso i documenti esposti e un momento conviviale con rinfresco. L’evento è stato promosso in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Atlantide, ente gestore della Rocca Malatestiana.
Non a caso, l’iniziativa si svolge alla Rocca Malatestiana, luogo di scavi archeologici e sede di studi che hanno portato alla creazione di allestimenti museali voluti da Pazzini. Una parte della mostra si concentra su questo aspetto, mettendo in luce la visione museologica di Pazzini e il suo dialogo con figure internazionali come Sir Henry Wellcome, evidenziando un confronto culturale oltre i confini locali.
Inoltre, la mostra ricorda l’importanza della figura di Pazzini, un personaggio descritto come straordinario, appassionante e lungimirante, che ha saputo portare la storia della medicina al centro di importanti riflessioni.