Storia

Un rifugio per gli amanti della storia locale.

A Castronno, i libri tornano protagonisti grazie a Materia, un nuovo spazio che ospita una biblioteca con oltre duemila volumi dedicati a letteratura, storia, arte e natura della provincia di Varese e della Lombardia. Questo luogo è pensato per i curiosi e per chi cerca di approfondire la propria conoscenza.

L’inaugurazione si terrà giovedì 4 settembre alle ore 21:00, in occasione dell’evento “Lettere a Robespierre, un dialogo con Raimondo Fassa e Ferdinando Giaquinto”.

INFO SULLA BIBLIOTECA

La biblioteca è un elemento cruciale per Materia, che punta a essere un centro culturale a 360 gradi. In un’epoca in cui la lettura su carta incontra delle difficoltà, è stata creata uno spazio dove i libri possano nuovamente emergere.

Questa biblioteca si differenzia dalle tradizionali per la selezione del patrimonio: oltre duemila volumi concentrati su letteratura, storia, arte e natura, con un forte focus sulla realtà locale. Lombardia, Verbano, Ticino e Varesotto sono i principali temi trattati. La consultazione in loco permette una scelta quasi casuale da parte dei lettori.

La biblioteca funge da strumento per chi è curioso di approfondire, offrendo un’opportunità unica ai più giovani di scoprire gli spazi di Materia e di utilizzarli per studio e preparazione di tesi o tesine.

L’inaugurazione coincide con la presentazione del libro “Lettere a Robespierre”, che presenta temi complessi e attuali legati ai cambiamenti politici e sociali, offrendo spunti di riflessione sul presente.

Questa avventura culturale trae ispirazione da amicizie e passioni condivise per la storia e la lettura. “Lettere a Robespierre” è considerato un inizio perfetto per affrontare questioni di rivoluzione e cambiamento.

La biblioteca di Materia sarà “un luogo per i curiosi”, dove il visitatore può scoprire volumi non programmati, simile a un’esperienza casuale. Sarà disponibile un elenco dei titoli consultabile online, facilitando l’arrivo preparato per chi cerca materiale specifico.

Materia si trova in via Confalonieri 5, Sant’Alessandro – Castronno.

Ferdinando è anche protagonista di una trasmissione radiofonica dedicata alla biblioteca su Radio Materia ogni martedì alle 18.30, dove si esplorano percorsi culturali tra i libri dello spazio.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio