Storia

L’anno zero non esiste: dall’1 a.C. all’1 d.C.

Negli Stati occidentali, gli anni sono calcolati in riferimento alla nascita di Cristo, utilizzando le espressioni “avanti Cristo” e “dopo Cristo“. Tuttavia, tra l’anno 1 a.C. e l’1 d.C. non esiste un anno zero, poiché si salta direttamente da uno all’altro. Questo fenomeno si spiega andando a esaminare le origini di questo metodo di conteggio del tempo.

Il metodo di calcolo degli anni

Per lungo tempo, ogni civiltà ha stabilito autonomamente i propri calendari: i Maya usavano cicli complessi legati alla natura, mentre a Roma si contava a partire dalla fondazione della città. La situazione mutò con Dionigi il Piccolo, un monaco che visse a Roma tra il V e il VI secolo, il quale propose un nuovo sistema che calcolava gli anni a partire dalla nascita di Cristo.

Questa scelta rappresentò una rivoluzione per l’epoca. Tuttavia, si presentò un problema: datare con precisione la nascita di Gesù. La Bibbia non forniva anni romani come riferimento, quindi la soluzione consisteva nel confrontare eventi biblici con quelli citati da storici dell’epoca. Dopo un attento studio, il monaco stabilì che Cristo sarebbe nato nel 753 dalla fondazione di Roma e che questo anno avrebbe segnato l’inizio del nuovo calendario.

Ma fu davvero scelto un anno zero?

La questione dell’anno zero

Si potrebbe pensare che Dionigi il Piccolo avesse fissato la nascita di Cristo come il primo giorno dell’anno zero, ma in realtà così non avvenne. All’epoca, il concetto di “numero zero” non era ancora presente in Europa, un’idea che si sarebbe diffusa solo secoli più tardi grazie al matematico Fibonacci. Di conseguenza, si passava dall’1 avanti Cristo all’1 dopo Cristo, senza alcun anno intermedio. Pertanto, nel nostro calendario, l’anno zero non esiste, anche se l’espressione è entrata nel linguaggio comune.

L’adozione di questo sistema richiese tempo e molteplici secoli prima di diventare diffusa, al punto che oggi rappresenta il modello in uso nella maggior parte del mondo. Inoltre, studi recenti hanno suggerito che la data stabilita da Dionigi per la nascita di Cristo potrebbe essere anticipata di quattro anni. Tuttavia, il sistema è così ancorato nella nostra cultura che modificarlo risulta estremamente difficile.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio