“La Montegridolfo Liberata”: memorie dalle colline della Valconca.

In un contesto di nuovi conflitti, Montegridolfo ribadisce il suo impegno nella custodia e trasmissione della memoria storica. Dal 8 al 10 agosto, il borgo, simbolo della Linea Gotica, ospiterà la dodicesima edizione dell’evento “La Montegridolfo Liberata”, manifestazione storica importante in Italia dedicata alla Seconda guerra mondiale e alla cultura della Resistenza.
Con un approccio lontano dalla retorica e dalla spettacolarizzazione, l’iniziativa si propone di riflettere sul profondo significato di libertà e sacrificio umano, temi di grande attualità. Ricordare è un atto di coraggio e responsabilità, che implica affrontare la complessità della storia e imparare da essa. Con la diminuzione dei testimoni diretti, diventa fondamentale costruire una memoria condivisa e consapevole.
Il programma dell’edizione 2025 si caratterizza per un forte impegno immersivo e multidisciplinare, grazie alla partecipazione di numerosi volontari, rievocatori storici, studiosi e associazioni locali. La manifestazione comprenderà rievocazioni dettagliate, laboratori, spettacoli e proposte per famiglie, mirate a coinvolgere il pubblico di ogni età.
Tra le principali novità:
● Venerdì 8 agosto presso il Museo della Linea dei Goti, verrà presentata la pubblicazione “L’attacco a Tobruk e la mia fuga” di Gerard R. Norton, con la partecipazione di figure significative del museo. Il volume, curato dallo storico Terzo Maffei, rappresenta la sua ultima importante testimonianza sulla campagna d’Italia.
● Sabato 9 agosto si rievocerà la battaglia del 30 agosto 1944, caratterizzata dall’ingresso delle truppe britanniche nel territorio di Montegridolfo.
● Domenica 10 agosto si evocano l’assalto notturno tedesco e la riconquista del borgo all’alba del 1 settembre 1944, evidenziando l’eroismo del soldato F.C. Page, insignito della Distinguished Conduct Medal per il suo contributo nella difesa del paese.
La battaglia per la liberazione di Montegridolfo è uno dei momenti militari chiave della campagna d’Italia. L’azione del Tenente Gerard Ross Norton, che neutralizzò diverse postazioni nemiche, gli valse la Victoria Cross, simbolo di coraggio individuale e dell’importanza strategica della liberazione di Montegridolfo nello sfondamento della Linea Gotica.
Due delle più alte decorazioni militari del Regno Unito – la Victoria Cross a Gerard R. Norton e la Distinguished Conduct Medal a F.C. Page – sottolineano il ruolo cruciale di questo borgo nella grande Storia, importante per la liberazione dell’Italia.
In due momenti distinti, sabato 9 e domenica 10 agosto, sarà attivata una trebbiatrice originale degli anni ’40 per rievocare la “doppia trebbiatura”, un evento tragico che vide la popolazione costretta a nutrirsi con pane ammuffito. Questo simboleggia la sofferenza civile che accompagnò le operazioni militari nella valle.
Laboratori didattici, artigianato tradizionale e attività per bambini offriranno l’opportunità di scoprire mestieri antichi. Il trekking storico, curato dagli esperti del Museo della Linea dei Goti, porterà il pubblico lungo i sentieri battuti dai soldati britannici nel 1944.
Un’ampia programmazione culturale prevede spettacoli e concerti in stile anni ’40, con la partecipazione di vari gruppi musicali che animeranno le serate con swing, jazz e musiche d’epoca.
Ritornerà anche la commedia dialettale con la compagnia Gli Amici della Corte, che presenterà lo spettacolo “La Fiòla d’Gasparon” il 10 agosto.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e la collaborazione di diverse realtà culturali e associative.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.