741° anniversario della Battaglia della Meloria: festeggiamenti.

Genova. Martedì 5 agosto alle 17, nella piazzetta di Campo Pisano, si svolgerà la cerimonia di rievocazione della battaglia della Meloria, disputata il 6 agosto 1284 dalle flotte di Genova e Pisa, e la commemorazione dei soldati pisani fatti prigionieri dalle unità navali genovesi. Un evento storico che rappresenta un momento significativo dell’epoca delle Repubbliche Marinare, caratterizzato da uno scontro tra due potenze economiche e marittime, che oggi è un simbolo di memoria e fratellanza.
Il 1284 rappresenta un capitolo importante della storia marittima, e il ricordo della Meloria offre l’opportunità di rafforzare i legami tra le città. La memoria di quegli eventi ci insegna l’importanza della collaborazione e del rispetto reciproco, un principio fondamentale da promuovere nel presente e nel futuro.
La ricorrenza assume un significato identitario e offre occasione di riflessione sui valori della pace e della collaborazione. Si ringraziano coloro che si impegnano per mantenere vive le tradizioni storiche, contribuendo a trasmettere il senso di appartenenza alle future generazioni. Parteciperanno alla cerimonia rappresentanti delle amministrazioni comunali di Genova e Pisa.
Il viaggio dei pisani a Genova è diventato un appuntamento annuale per promuovere la conoscenza della storia e delle Repubbliche Marinare. Durante la battaglia della Meloria, numerosi soldati pisani furono catturati, e commemorare il loro sacrificio è un modo per mantenere vivo il senso della storia e il legame tra le città.
La cerimonia vedrà la partecipazione di vari gruppi storici e associazioni, contribuendo a creare un momento di condivisione e celebrazione. Sarà inoltre l’occasione per focalizzarsi su due opere conservate nel Museo di S. Agostino, rappresentative del legame tra le due città.
Programma:
Introduzione
Saluto del sindaco di Genova
Saluto del sindaco di Pisa
Preghiera, benedizione e deposizione corona d’alloro alla lapide commemorativa
Prolusione storica
La storia
La Battaglia della Meloria, avvenuta il 6 agosto 1284, ha segnato un cambiamento significativo nei rapporti di forza tra Genova e Pisa e ha dato avvio a un periodo di declino per la Repubblica pisana. I prigionieri pisani furono in gran parte sepolti a Campo Pisano, un luogo di ricordo e riflessione per le generazioni future. La rievocazione di questo evento, con il suo mosaico caratteristico, simboleggia l’unione e la memoria di due città storicamente rivali, ora unite nella commemorazione comune.