Storia

Ingressi gratuiti a musei e altre attrazioni

Il 3 agosto 2025 si svolgerà l’iniziativa Domenica al Museo, che offre l’accesso gratuito a musei, gallerie, aree e parchi archeologici statali in tutta Italia. Questa iniziativa, attiva dal 2014, ha registrato un alto numero di visitatori; nell’edizione del 6 luglio, sono stati circa 195.350 gli accessi gratuiti, evidenziando un forte interesse per il patrimonio artistico e archeologico nazionale.

Alcuni dei musei da visitare

Tra i musei che partecipano ci sono gli Uffizi di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Colosseo di Roma e il Foro Romano. A Roma, saranno aperti senza biglietto anche la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo di Roma in Trastevere. In Puglia, il Castello Svevo di Bari offrirà l’ingresso gratuito, mentre al Nord, il Museo Egizio di Torino, tra i più importanti al mondo, sarà accessibile senza costo. A Milano, si potranno visitare la Pinacoteca di Brera, il Museo del Cenacolo Vinciano, i Musei del Castello Sforzesco e la Galleria d’Arte Moderna. Questi esempi rappresentano solo una parte degli oltre 450 istituti statali coinvolti.

Informazioni per partecipare

Le visite avverranno durante i normali orari di apertura degli istituti coinvolti. In alcuni casi, la prenotazione potrebbe essere consigliata o obbligatoria, a seconda delle linee guida di ciascun museo. Utilizzare l’app Musei Italiani può facilitare l’accesso a informazioni pratiche e aggiornamenti.

Per trovare l’elenco completo dei musei e parchi archeologici partecipanti, è consigliabile informarsi attraverso le fonti ufficiali, dove si possono trovare dettagli su orari e modalità di accesso.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per scoprire luoghi della cultura spesso trascurati e apprezzare il patrimonio culturale italiano.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio