Automotive

Acquisto auto termiche vietato dal 2035? Ecco la verità.

In relazione a ciò che accadrà nel 2035 riguardo ai motori termici e alle auto elettriche, molti italiani trovano difficile orientarsi, complici revisioni e aggiornamenti del Green Deal. Si cerca di fare chiarezza su questo tema. Sarà possibile acquistare solo auto elettriche?

La risposta semplificata è NO. Nella versione iniziale del Green Deal, era previsto che a partire dal 2035 si potessero vendere solo nuove auto elettriche, sia a batteria che a idrogeno. Tuttavia, con la revisione del marzo 2023, sono stati approvati anche gli e-fuel, carburanti sintetici a basse emissioni. La Commissione Europea ha dunque accettato che dal 2035 possano essere vendute nuove auto elettriche (a batteria o a idrogeno) e termiche compatibili con e-fuel carbon-neutral, cioè prodotti in modo sostenibile a impatto climatico zero. Questi motori, sebbene presentino alcune emissioni, risulteranno meno inquinanti rispetto ai carburanti tradizionali.

Attualmente, quindi, i motori termici non scompariranno nel 2035. Chi afferma il contrario è probabilmente mal informato. Inoltre, molti produttori non dovranno compiere operazioni complesse per realizzare motori compatibili con e-fuel: ad esempio, Stellantis dispone già di motori funzionanti a e-fuel.

La questione si sposta ora dai motori ai carburanti sintetici, poiché per essere pronti al 2035 sarà necessario un significativo impegno. Sarà fondamentale produrre e-fuel senza danneggiare l’ambiente, mantenere i costi competitivi rispetto ai carburanti tradizionali e adeguare la rete di distribuzione in modo capillare. Esistono legittimi dubbi riguardo agli e-fuel, e questo tema richiederà ulteriore discussione. Coloro che attendono la fine dei motori termici a causa delle auto elettriche potrebbero non avere una visione chiara di ciò che realmente accadrà.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio