Storia

Santo Stefano: tuffo estivo nel XIV secolo con sfilata e droni.

Santo Stefano Magra si prepara alla 22ma edizione della Sfilata storica, con la rievocazione di un antico mercato lungo la Via Francigena, in programma dal 25 al 27 luglio. “Saranno tre giornate intense, ricche di proposte, un vero e proprio tuffo nel passato che trasformerà il nostro borgo in un mercato medievale con addobbi e scenari dell’epoca, immergendo cittadini e visitatori nell’atmosfera del tempo – afferma la sindaca – Un’occasione unica di festa collettiva e di grande fascino, ricreabile solo attraverso abiti in costume, antiche ricette e artisti di un tempo. Ringrazio per la collaborazione tutti i rioni, le frazioni del comune, le associazioni del territorio, l’Associazione Casa Torre e il Comitato per la Sfilata che da anni collaborano con il Comune per la riuscita dell’evento.”

Durante tutte e tre le giornate il mercato medievale aprirà alle ore 19; si estenderà per il borgo, da via Mazzini a via Magra e Piazza XXV aprile, proponendo prodotti alimentari e artigianali tipici del contesto storico ricreato, provenienti da tutta Italia. Non mancheranno i consueti spettacoli in Piazza della Pace e Piazza XXV aprile, con sbandieratori, musici, performance scenografiche con il fuoco, armigeri, giullari e falconieri.

Sabato 26 e domenica 27 luglio, l’evento culminerà con il corteo storico, che riproporrà la consegna delle chiavi della Fortezza di Sarzana da parte di Piero de’ Medici al re di Francia Carlo VIII, avvenuta nel 1494. Sempre domenica, a chiusura della manifestazione, avrà luogo lo spettacolo di droni “Drone light show”, visibile dal parcheggio sopraelevato attiguo a Piazza della Pace, evocando tramite immagini luminose le tappe storiche proposte dalla rievocazione.

Giovedì 24 luglio alle 20, si svolgerà la serata dedicata alla cena medievale in Piazza XXV aprile, con un ricco menù a tema: torte di verdura, zuppa di ceci, cavolo bianco e pancetta in scrigno di pane, asado e costolette di maiale al vino con mele, confetti, biscotti e vino speziato. Durante la cena, ci saranno esibizioni con il fuoco, musici e giullari.

Il Comune di Santo Stefano offre un servizio di trasporto navetta gratuito dal centro commerciale La Fabbrica al borgo di Santo Stefano, dalle 19.00 alle 23.30 nei giorni 25, 26 e 27 luglio. Inoltre, sarà disponibile un altro servizio navetta gratuito dalla Spezia, sabato 26 e domenica 27, con partenza dal Terminal Crociere e dal Palasport. A bordo sarà presente una guida specializzata che svelerà i segreti e le attrazioni della rievocazione, preparando il pubblico a un’immersione totale nel borgo e nei suoi tesori storici. Il rientro è previsto per la mezzanotte.

Informazioni: 331 886 6241, email: [email protected][email protected]


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio