Renault lancia una compatta sportiva con prestazioni da supercar.

Tempo di lettura:
2
minuti
Il marchio Renault e Porsche appartengono a mondi diversi, ma oggi si parla di un modello unico che può sfuggire alla memoria di molti.
Recentemente, Renault ha presentato alla stampa italiana il nuovo modello elettrico, la 5 Turbo 3E, una vettura ad emissioni zero dal prezzo di 155.000 euro, con potenza massima di 555 cavalli e una velocità massima di circa 270 km/h. La marca ha quindi deciso di concentrarsi sul settore elettrico, ma in passato ha realizzato progetti molto diversi.

Negli anni Novanta, il marchio francese era un attore principale in F1, fornendo motori per le Williams progettate da Adrian Newey. Per celebrare i suoi successi, Renault decise di trasferire le tecnologie apprese in pista anche su alcuni modelli stradali, tra cui il prodotto di cui si tratterà di seguito.
Scopriamo la leggera e potente Renault Sport Spider
Dal sito produttivo del marchio sportivo Alpine a Dieppe, emerse la Renault Sport Spider, un progetto innovativo. La carrozzeria era in plastica e composta da soli tre elementi. Si trattava di una vettura scoperta con parabrezza opzionale, mentre di serie aveva solo un piccolo deflettore, e le finestre laterali e il tetto fisso mancavano. Era presente solo un piccolo tettuccio per ripararsi dalla pioggia. La versione stradale era una sorta di auto da corsa omologata per uso civile.

Il telaio a traliccio in alluminio presentava profili spessi 3 mm, ispirati al motorsport. Questa scelta garantiva rigidità strutturale e un peso complessivo di soli 930 kg, salendo a 965 kg nel caso della variante con parabrezza. All’interno, erano presenti due sedili a guscio regolabili e una pedaliera scorrevole fino a 8 cm; né radio né riscaldamento erano inclusi.
In termini meccanici, la Renault Sport Spider montava un motore 2.0 litri da 147 cavalli a 6.000 giri al minuto, derivato dalla Clio Williams. La coppia massima arrivava a 185 Nm a 4.500 giri. Il tutto era abbinato a un cambio manuale a cinque marce con rapporti corti. L’accelerazione 0-100 km/h avveniva in 6,9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 215 km/h. Il modello era anche dotato di uno sterzo diretto e di un baricentro molto basso, che ne miglioravano notevolmente la tenuta di strada.