Automotive

Electra amplia la rete: 72 ricariche ultraveloce.

In Italia la rivoluzione elettrica avanza, particolarmente nei luoghi della vita quotidiana. Questa volta, il parcheggio del centro commerciale diventa il palcoscenico per un cambiamento significativo. Non si limita alle grandi città, poiché Electra, attiva nella ricarica veloce, annuncia una collaborazione con Eurocommercial Properties, che gestisce molti centri commerciali in Italia. L’obiettivo è portare le colonnine nei luoghi frequentati ogni giorno. Sono previsti sei nuovi hub super tecnologici in centri commerciali distribuiti tra Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.

Nuovi hub dal Nord al Centro

ingrandisci immagine

Solo il 20% delle colonnine presenti a livello nazionale è attualmente nel Centro Italia. Per questo, Electra mira a ribaltare la situazione, portando la sua tecnologia dove è meno presente. Si creano così sei nuovi “hub supercharger”, per un totale di 72 punti di ricarica nei centri commerciali più frequentati del Paese:

  • Campi Bisenzio (FI) – I Gigli: la prima stazione Electraline in Italia, con 9 colonnine per 18 punti di ricarica (8 da 300 kW, 8 da 50 kW, 2 da 22 kW).
  • Carugate (MI) – Carosello: 7 colonnine (4 da 300 kW, 2 da 50 kW, 1 da 22 kW) per 14 punti totali.
  • Perugia – Collestrada: 3 colonnine da 300 kW (6 punti) e 1 da 22 kW (1 punto).
  • Bergamo – Curno: 5 colonnine da 300 kW e 1 da 22 kW per un totale di 11 punti.
  • Ferrara – Il Castello: 3 colonnine da 300 kW, 1 da 50 kW e 1 da 22 kW, per un totale di 10 punti.
  • Cremona – Cremona Po: 4 colonnine da 300 kW (8 punti) e 1 da 22 kW.

La rete si espande da Milano a Perugia, passando per Ferrara e Firenze, proprio dove serve di più.

Un’idea semplice quanto efficace

ingrandisci immagine

Le nuove stazioni Electra, attive 24 ore su 24 e alimentate da energia rinnovabile, trasformano il parcheggio del centro commerciale in un punto strategico per la mobilità sostenibile. L’esperienza è completamente digitale: con l’app Electra, si possono prenotare le colonnine, controllare i tempi e i costi di ricarica, avviando tutto con un semplice tocco. Le stazioni rappresentano anche un’opportunità economica per chi gestisce i centri commerciali, con Electra che si occupa di tutto: dall’investimento alla manutenzione, senza costi per i centri.

Una spinta al turismo sostenibile

ingrandisci immagine

Anche per chi viaggia in estate ci sono vantaggi: durante luglio e agosto 2025, il costo della ricarica per gli utenti dell’app sarà di appena 0,39 €/kWh, un prezzo competitivo. Questa iniziativa punta a favorire un’estate senza benzina, senza code al distributore e con zero emissioni.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio