Automotive

I “killer cinesi” di Tesla inquietano Musk.

Tempi difficili per Tesla in Cina, non solo per la diminuzione dell’interesse strategico da parte di Pechino, ma anche per l’aumento della competizione nel mercato automobilistico locale. La grande T ha perso il suo fascino tra i consumatori cinesi, non più vista come un modello innovativo da seguire.

Attualmente, l’attenzione è rivolta alla crescita di BYD, leader nel settore dei veicoli elettrici, e a una serie di marchi locali pronti a conquistare le quote di mercato di Tesla. Le vendite dell’azienda di Musk hanno mostrato un incremento a giugno, principalmente grazie al lancio aggiornato del Model Y, ma in generale l’azienda sta affrontando difficoltà in uno dei suoi mercati più importanti.

Le vendite in Cina nel secondo trimestre del 2025 hanno mostrato un calo di quasi il 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante la Model Y sia l’auto più venduta della Tesla, le sue vendite sono stagnanti dal 2022. Nel frattempo, nuovi concorrenti come la YU7 di Xiaomi e il G7 di Xpeng stanno emergendo, e si prevede a breve il lancio della L90 di Nio, un altro suv elettrico che rappresenta una seria minaccia.

La competitività è aumentata in modo significativo, con nuove aziende locali come Xiaomi, Xpeng e Nio pronte a sfidare Tesla. I dirigenti di queste aziende affermano di aver creato una connessione con i consumatori basata su una gamma di prodotti tecnologici. Inoltre, Tesla ha faticato a rimanere al passo con le innovazioni nei sistemi avanzati di assistenza alla guida, a causa delle normative cinesi sulla condivisione dei dati.

Le critiche si fanno sempre più forti: Tesla sembra limitarsi a modifiche superficiali nei suoi modelli, mentre il mercato cinese richiede innovazioni più sostanziali.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio