Automotive

Fiat: novità sulla gamma auto prevista per luglio 2025.

La futura gamma di auto di Fiat si sta delineando. Dopo il lancio di Fiat Topolino e 600 nel 2023 e di Grande Panda nel 2024, il 2025 sarà caratterizzato dalla nuova 500 ibrida, con produzione programmata a Mirafiori e prime unità pronte entro la fine dell’anno. Questo modello è significativo per il futuro della fabbrica, mirando ad incrementare la produzione di almeno 100.000 unità all’anno, in attesa di una versione aggiornata di 500e con maggiore autonomia e un prezzo competitivo. La 500 ibrida avrà un prezzo di partenza di 17.000 euro, inferiore alle previsioni, il che è un segnale positivo per le vendite future.

Prospettive per la gamma di Fiat fino al 2030

Il 2026 dovrebbe segnare l’arrivo della nuova Giga Panda, prevista per gennaio, seguita dalla Panda Fastback entro la fine dell’anno. La Giga Panda sarà un crossover di segmento C, lungo circa 4,4 metri, disponibile in versioni elettriche, ibride e a benzina, con configurazioni a 5 e 7 posti. La Panda Fastback, di circa 4,3 metri, avrà linee simili a quelle di un SUV coupé e sarà disponibile solo in versione a 5 posti. Entrambi i modelli utilizzeranno la piattaforma smart car di Stellantis, la stessa della Fiat Grande Panda e di altri veicoli di Stellantis come Citroen C3, C3 Aircross, Opel Frontera e, probabilmente, la nuova Jeep Renegade prevista per il 2027.

Oltre a questi due modelli, si prevede l’introduzione di un terzo veicolo, un pickup, entro la prima metà del 2027. Questo dovrebbe riguardare la nuova generazione di Fiat Strada, un pickup compatto che diventerà un modello globale, lungo circa 4,4 metri, realizzato sulla piattaforma Smart car di Stellantis con uno stile che richiamerà la nuova Grande Panda.

Entro il 2030, sono attese nuove generazioni di Fiat 500e e Panda. La produzione della prima si svolgerà a Mirafiori, mentre la seconda sarà prodotta a Pomigliano, cambiando nome in nuova Pandina. Entrambi i modelli condivideranno la stessa piattaforma e dovrebbero avere versioni elettriche e ibride.

Per la Pandina è anche possibile un debutto anticipato, a seconda dell’evoluzione del mercato, e lo stesso vale per la nuova 500e. Attualmente, questi sono i modelli confermati, ma si vocifera di una possibile nuova monovolume, denominata nuova Multipla, e di una versione extra-large della 500, chiamata 500XL. Meno certi sono i piani per una nuova Punto, che tuttavia non è del tutto esclusa.

Probabilmente, molte delle auto menzionate avranno anche versioni Abarth. Si prevede che la situazione di Abarth verrà chiarita nei prossimi anni, con una possibile rivalutazione della strategia riguardante le auto elettriche, alla luce delle vendite. La prospettiva di nuove Abarth con motore termico sembra quindi prendere piede.

Ulteriori dettagli sul futuro di Fiat emergeranno con il nuovo piano industriale di Stellantis, previsto nei prossimi mesi, che fornirà maggiori informazioni sulle future vetture della casa torinese da qui al 2030.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio