Il gioiello torna a splendere dopo 40 anni.


Alfa Romeo
Dopo quattro decenni di oblio, un’Alfa Romeo del 1971 è tornata a nuova vita grazie a un accurato restauro che ha attirato l’attenzione degli appassionati di auto d’epoca di tutto il mondo. Ritrovata in un fienile inglese, questa iconica coupé italiana racconta la sua storia di eleganza, tecnologia e passione.
La scoperta e le condizioni dell’auto storica
L’Alfa Romeo 1750 GTV era rimasta nascosta per 40 anni, coperta da polvere e muschio, ma sorprendentemente integra sotto ogni aspetto. La carrozzeria si è rivelata senza corrosioni strutturali significative, con un telaio solido e interni bicolore perfettamente recuperabili. Il contachilometri segnava 111.045 km, mentre la documentazione rinvenuta conferma una manutenzione accurata: il motore quattro cilindri bialbero da 1,8 litri era stato revisionato intorno agli 85.000 km, e il cambio manuale a cinque marce, noto per i problemi di sincronizzazione, era stato già riparato a 70.000 km.
Nata nel 1967 come evoluzione della Giulia Sprint GT Veloce, la 1750 GTV rappresenta l’eccellenza tecnologica italiana con i suoi 120 CV, una coppia di 186 Nm, sospensioni perfezionate, barra antirollio e freni a disco maggiorati. La versione sportiva GTAm, curata da Autodelta, raggiungeva potenze oltre i 230 CV, affermandosi come protagonista nelle competizioni automobilistiche dell’epoca.
Il restauro filologico e il valore collezionistico
Il nuovo proprietario, esperto restauratore di modelli storici Alfa Romeo, ha condotto un restauro filologico, intervenendo solo su piccoli danni come due fori nel pianale e aree di ruggine localizzate. Questa metodologia, che rispetta l’originalità e l’autenticità dell’auto, ha permesso di mantenere intatto il valore storico e tecnico della vettura.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Oggi, un’esemplare di Alfa Romeo 1750 GTV completamente restaurato può superare i 40.000 euro nelle aste specializzate, con un valore ancora più elevato per i modelli con guida a destra, come quello protagonista di questa rinascita. Tale rarità ne accresce l’appeal per i collezionisti e gli amanti del made in Italy.
Un restauro seguito da una comunità internazionale
La rinascita di questa vettura è stata documentata da un canale che ha condiviso ogni fase del restauro con una vasta community di appassionati. Le immagini del telaio che torna a splendere, degli interni che ritrovano colore e dignità, e del motore che si riaccende, hanno suscitato entusiasmo e ispirazione in chi segue con passione le auto d’epoca.
In un’epoca dominata dall’innovazione tecnologica, il recupero di un simbolo come l’Alfa Romeo 1750 GTV ricorda l’importanza di preservare la memoria storica dell’automobile e di celebrare la maestria ingegneristica italiana e la passione senza tempo per le vetture storiche.