Benzina a 0,70€ al litro: serve solo la carta d’Identità.

Esiste un modo per pagare la benzina fino a 0,70€ al litro, con un risparmio potenziale di 50€ su 10 litri.
I prezzi della benzina continuano a essere elevati: in Italia si aggiranno attorno a 1,85 €, 1,90 € e in autostrada superano i 2 €. Questa situazione genera sempre una sensazione di impotenza e mancanza di alternative.
Un pieno da 50 litri può costare oltre 90 €, rendendo il carburante una spesa fissa da affrontare senza possibilità di scelta.
In alcune aree, tuttavia, si trovano distributori in cui il prezzo è quasi la metà, con alcune stazioni che offrono il litro a 0,94€, 0,85€, o addirittura sotto i 0,70€. Tutto questo è legale e alla luce del sole.
Benzina a 0,70€ al litro
La carta d’identità è un documento comune, ma pochi ne conoscono il potenziale. Essa consente di approfittare di tariffe molto più basse per il carburante all’estero, semplicemente con un documento valido.
In alcuni Paesi europei, infatti, il prezzo della benzina scende sotto i 0,70€, senza necessità di essere residenti. Basta mostrare un documento valido e procedere al rifornimento.
Dove conviene fare il pieno nel 2025
Nel 2025 esistono ancora distributori, sia dentro che fuori dall’Unione Europea, dove i costi sono ragionevoli. A pochi chilometri dai confini italiani, ci sono stazioni di rifornimento dove il sistema fiscale è meno gravoso.
Ad esempio, chi si trova nel Nord-Est Italia può raggiungere Capodistria in Slovenia, dove il prezzo della benzina è di circa 0,95 € al litro, contro l’1,85€ in Italia. Un pieno da 50 litri comporterebbe un risparmio di 45€, e con una tanica da 10 litri, il risparmio totale sarebbe di circa 54€. Anche dopo aver considerato il minimo costo del viaggio, rimarrebbero circa 50€ di guadagno netto, tutto legale con la carta d’identità.
Chi si dirige verso l’Albania può trovare prezzi anche a 0,70€ al litro. Ma viaggiare in questo caso richiede un traghetto da Bari o Brindisi, il cui costo può variare. Pertanto, il risparmio è tangibile, ma è bene considerare se il viaggio fosse già programmato.
In conclusione, rifornirsi all’estero può risultare vantaggioso, ma è fondamentale calcolare il viaggio e il risparmio totale per valutare l’effettiva convenienza.