Automotive

Rinnovo patente: nuovo obbligo oltre la visita medica.

Il rinnovo della patente, un tempo semplice, è diventato ora un processo più complesso.

In passato, per rinnovare la patente bastava prenotare una visita, presentare due bollettini e il gioco era fatto. Un’operazione rapida, che richiedeva pochi minuti. Un’abitudine da seguire, un passaggio obbligato ma accessibile.

Oggi la situazione è cambiata. Chi si presenta dal medico senza preparazione rischia di tornare a casa senza il rinnovo. Infatti, le normative sono mutate e non è più sufficiente la visita medica. Ora è richiesto un passaggio aggiuntivo, entrato in vigore senza troppe comunicazioni, ma obbligatorio. Chiunque debba rinnovare la patente dal 2022 in avanti deve affrontare un sistema più digitale e rigido, che non tollera chi si presenta impreparato.

Il requisito della ricevuta per il rinnovo della patente

Fino al 2021, era sufficiente presentarsi con due bollettini: uno per i diritti della Motorizzazione e l’altro per la marca da bollo. Questi si pagavano in Posta, con ricevute cartacee da presentare alla visita. Era un sistema collaudato, anche se obsoleto. Ora tutto è cambiato.

I nuovi bollettini non sono più tali: si tratta di avvisi digitali generati online. La tariffa è unica e comprende marca da bollo e diritti ministeriali. Una volta scaricato, l’avviso può essere pagato online, oppure stampato e portato in banca o tabaccheria, e solo se generato tramite PagoPA. Vediamo come funziona.

La nuova procedura per il rinnovo della patente

Dal 14 febbraio 2022 è obbligatorio utilizzare il sistema PagoPA per i rinnovi. Addio ai bollettini cartacei: non sono più disponibili in Posta né in formato prestampato nei negozi.

Al loro posto c’è una procedura online: si accede al Portale dell’Automobilista con SPID o CIE, si genera l’avviso di pagamento, si effettua il pagamento e si conserva la ricevuta. È possibile pagare anche in tabaccherie, ma solo se il bollettino è stato generato online tramite PagoPA.

È importante sottolineare che il medico non può procedere senza la ricevuta di pagamento. Non è sufficiente affermare di averlo fatto, né limitarsi a mostrarla sul telefono. Senza il pagamento, il processo si interrompe e si deve ripartire da capo.

La visita medica rimane necessaria, ma ora è l’ultima fase del processo. Se non si è completato il primo passaggio, si resta bloccati con la patente scaduta.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio